top of page

Tour in Sicilia

  • Mattia Fornasier (direttore)
  • 8 giu 2017
  • Tempo di lettura: 4 min

Dettagli Tecnici

Partenza

Domenica 25 giugno 2017

Volo Volotea V71260 da VCE Venezia Marco Polo alle ore 06:15

arrivo a CTA Catania Fontanarossa alle ore 08:00. Durata volo 1h 45m.

Ritorno

Domenica 9 luglio 2017

Volo Volotea V71221 da PMO Palermo alle ore 21:15

arrivo a VCE Venezia Marco Polo alle ore 22:55. Durata volo 1h 40m.

Taormina 2 notti

Soggiorno al San Domenico Palace o a Villa Sant’Andrea.

Noto 1 notte

Soggiorno alla Monteluce Country House oppure alla Corte del Sole.

Agrigento 1 notte

Soggiorno alla foresteria Baglio della Luna oppure all’hotel Domus Aurea.

Palermo 3 notti

Soggiorno al Baglio Conca d’oro oppureall’hotel Joli.

San Vito lo Capo 7 notti

Soggiorno all’hotel Tannure oppure all’hotel Alaba.

Giorno 1

Venezia-Catania

Arrivo a Catania. Pranzo e visita della città. Partite da piazza del Duomo, per aver un bel colpo d’occhio sul Barocco catanese, caratterizzato dal contrasto tra la scura pietra lavica e quella calcarea. Di qui, superate la porta Uzeda e raggiungete il castello Ursino, ammirandone la massiccia mole quadrata con le torri angolari rotonde. Quindi prendete la via Etnea, la principale arteria urbana della città, che arriva fino ai piedi dell’Etna. È la via più elegante, su cui si affacciano alcuni bei palazzo barocchi, e permette anche di raggiungere le rovine dell’anfiteatro, uno dei più grandi di epoca romana.


Giorno 2

Taormina

Il più spettacolare colpo d’occhio su Taormina è quello dal teatro greco, costruito sfruttando il declivio della collina. Di qui, raggiungete corso Umberto I per un giro di shopping. Fermatevi ad ammirare il panorama dalla terrazza di piazza IX Aprile e visitate le antiche chiese del centro, come la cattedrale e San Giuseppe. Per un altro magnifico colpo d’occhio sulla città, prendetela scalinata che raggiunge il castello medievale, in cima al monte Tauro: vale la fatica! Pernottamento in hotel. Un suggerimento: a pranzo fermatevi a gustare le specialità della vera cucina siciliana al ristorante Al Duomo!


Giorno 3

Etna

L’Etna, il vulcano più alto d’Europa, si erge possente come una grande montagna solitaria e sdegnosa. Sulle sue pendici, il nero delle grandi colate laviche si alterna al verde brillante delle zone coltivate, dei vigneti e degli agrumeti, in una terra che sa essere terribile, ma anche ricca e generosa. Un modo interessante per scoprire l’Etna è in treno sui vagoni della Circumetnea, una vecchia ferrovia che risale all’inizio del XX secolo e che fa il giro del vulcano permettendo di ammirare le pendici boscose, le scure colate laviche e i crateri sommitali. La parte più interessante del percorso è quella tra Riposto e Bronte, in cui il treno attraversa grandiose colate laviche, ma anche vasti vigneti e agrumeti.


Giorno 4

Noto

Partite da piazza Municipio, sulla quale si allarga la scalinata che guida lo sguardo verso la scenografica facciata del duomo, ma su cui si affacciano anche splendidi palazzi come palazzo Ducezio e palazzo Landolina. Di qui raggiungete piazza XVI Maggio per ammirare la chiesa di San Domenico con il vicino convento dei Padri Domenicani, entrambi progettati da Rosario Gagliardi, e la chiesa di San Carlo, dal cui campanile si gode di una magnifica vista sulla città. Per un momento di relax, niente di meglio di una sosta per gustare i famosi dolci siciliani, magari innaffiati da un bicchiere di Moscato di Noto, un raro vino dolce tipico della zona.


Giorno 5

Agrigento

Ecco a voi la Magna Grecia. Agrigento, con la sua Valle dei Templi, vi dà il benvenuto in una terra che è stata il centro di una delle più floride civiltà dell’antichità. Una civiltà che ancora oggi, attraverso monumenti imponenti e suggestive rovine portate alla luce dagli scavi archeologici, ci parla del suo antico splendore. Oltre ai cinque templi dorici, meritano una visita gli scavi del vicino quartiere ellenistico-romano, di cui si è conservato molto bene il tracciato stradale ortogonale, e il museo archeologico, che raccoglie reperti provenienti dagli scavi, tra cui vasi e sculture greche. Nel pomeriggio, visitate il borgo medievale di Agrigento, assaporandone la particolare atmosfera. Da non perdere il monastero di Santo Spirito, che si raggiunge attraverso una lunga scalinata serpeggiante e che conserva un bel chiostro trecentesco. A cena, assaggiate le specialità della cucina agrigentina, in particolare i dolci tra cui il cuscusu, una specie di couscous di mandorle e pistacchi.




Giorno 6-9

Palermo-Monreale

Venite a scoprire in anteprima la Capitale Italiana della Cultura 2018! Capitale della Sicilia prima con gli arabi e poi con i normanni, Palermo conobbe secoli di pace e di prosperità, che si tradussero in una straordinaria fioritura artistica di cui oggi si possono ammirare le tracce nei suoi splendidi monumenti, e in quel duomo di Monreale che è uno dei capolavori dell’arte siciliana. A Monreale, dedicate la giornata alla visita del duomo, capolavoro dell’arte normanna, senza dimenticare il chiostro annesso, a pianta quadrata, scandito da colonne decorate con motivi sempre diversi. In serata raggiungete Palermo, facendo una sosta sul monte Pellegrino, il promontorio che chiude a nord il golfo, da cui si gode uno dei più bei panorami della città. A Palermo andate alla scoperta delle testimonianze del periodo normanno: il palazzo Reale, eretto dagli arabi nel IX secolo e trasformato dai normanni in una splendida reggia, e la cappella Palatina, dove si fondono motivi arabi, bizantini e normanni. Raggiungete quindi la cattedrale, che unisce a elementi architettonici della moschea quelli più tipicamente cristiani. Non perdete una visita alla chiesa della Martorana. Costruita nel 1143, è un’opera d’arte unica, decorata da magnifici mosaici, che conserva le linee normanne nonostante gli ampliamenti successivi. Di qui, andate a curiosare nel mercato della Vucciria, il più famoso e caratteristico di Palermo.


Giorno 10-15

San Vito lo Capo

Concludete la vostra vacanza in Sicilia rilassandovi al mare. San Vito Lo Capo è il luogo ideale, qui potrete godervi una delle spiagge più delle d’Italia. Ma se non passare tutta la giornata al sole non fa per voi, facilmente raggiungibili sono: Segesta, una delle città più potenti della Sicilia pre-romana e l’Isola di Favignana,riserva naturale dal 1992, che insieme alle altre isole Egadi offre l’incanto di un mare incontaminato, con fondali ricchi di specie animali e vegetali.


Giorno 15

Palermo - Venezia

Transfer in tempo utile in aeroporto e volo di ritorno a Venezia.


 
 
 

Comments


Made by Mioni Davide & De Santi Simone

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

Also Featured In

bottom of page