top of page

Monte Grappa: La storia in due giorni

  • Immagine del redattore: Simone De Santi
    Simone De Santi
  • 8 giu 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Lo scorso 3 giugno si è svolta la 4ª edizione del “Monte Grappa Bike Day”, e anche noi abbiamo deciso di proporvi un piccolo itinerario di due giorni per scoprirne la storia e ciò che ne è rimasto.

Data: 24-25 giugno

Hotel: Lo scudiero*** (92€ a camera per 1 notte)


GIORNO 1 RICORDI

Arrivo in albergo in tarda mattinata; pranzo e attesa della guida che ci accompagnerà fino alle trincee del monte.

La trincea, era l'insieme di fossati e camminamenti che rendevano possibile lo spostamento dei soldati durante la guerra. Questi fossati erano i luoghi dove gli uomini rimanevano in azione per settimane, esposti a intemperie e bombardamenti, in condizioni igieniche disastrose.

Esse erano profonde e larghe circa 2 metri, e contenevano depositi di munizioni e rifornimenti per i soldati che vi si trovavano all'interno, che erano protetti dal fuoco nemico. Erano scavate con andamento zigzagante per evitare che durante un assalto il nemico potesse portarvi una mitragliatrice e con questa sparare d'infilata lungo tutta la trincea.

In seguito si raggiungerà il Museo Storico della Grande Guerra, originariamente allestito con documenti, foto, armi e cimeli della prima Guerra Mondiale raccolti sulle zone di battaglia del Grappa e dell’Altopiano di Asiago all’interno del Sacrario.

Rientro in albergo, cena e pernottamento.


GIORNO 2 RESTI

Sveglia e accompagnamento della guida fino alla galleria Vittorio Emanuele III.

La costruzione della galleria rappresentava un fattore determinante nel tentativo di arrestare l’avanzata Austro Ungarica, in quanto permetteva il passaggio in tutta sicurezza delle truppe e del personale; la sua costruzione iniziò nel novembre 1917 sul progetto del Colonnello Nicola Gavotti, ufficiale del Genio Militare. Trattandosi di un’opera in galleria è necessario indossare un impermeabile e un abbigliamento in grado di riparare dal freddo, anche nel periodo estivo; utile anche una torcia elettrica.

In seguito si raggiungerà l’ultima tappa dell’itinerario, ovvero il sacrario

Il sacrario militare del monte Grappa è uno dei principali ossari militari della prima guerra mondiale e si trova sulla vetta del monte. L'ossario è diventato, insieme a quelli del Leiten, del Pasubio e di Tonezza del Cimone, uno dei simboli della provincia di Vicenza. Questo monumento storico nacque dal fatto che, una volta conclusasi la Grande Guerra, sul massiccio del Grappa rimanevano molti cimiteri militari dislocati in diversi punti della montagna. Così si progettò di costruire un unico cimitero monumentale sulla vetta del monte: l'attuale sacrario. Venne iniziato nel 1932 ed inaugurato il 22 settembre 1935.



 
 
 

Comments


Made by Mioni Davide & De Santi Simone

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

Also Featured In

bottom of page