top of page

La professione del mese

  • Evelin Bertolo( CP)
  • 16 feb 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Chi è l’ispettore delle strutture ricettive e della ristorazione?


La figura professionale dell’ispettore delle strutture ricettive e della ristorazione nasce dalla necessità di innalzare i livelli qualitativi dei servizi offerti nel settore turistico anche a fronte della consapevolezza crescente da parte di una clientela più attenta ed esigente.

L’ispettore delle strutture ricettive e della ristorazione si contraddistingue per know-how, strumenti, conoscenze tecniche e competenze professionali puntuali, indispensabili per le attività di verifica e controllo qualità per il miglioramento dei servizi aziendali, la gestione dei rischi e la prevenzione dell’eventuale contesto sanzionatorio.


Quali competenze deve acquisire l’ispettore delle strutture ricettive e della ristorazione?


Cura del dettaglio, conoscenza degli standard minimi obbligatori e dei requisiti facoltativi per ottenere valore aggiunto, ma anche attenzione al cliente e comprensione delle potenzialità insite nel marketing client-oriented senza tralasciare le modalità pratiche ed operative nei controlli: queste le competenze indispensabili per diventare ispettori delle strutture ricettive e della ristorazione.

In alcuni contesti lavorativi anche in riferimento alla libera professione, si rende a volte necessaria la certificazione attestante le proprie competenze.

In questo ambito esiste il Registro Nazionale Ispettori e Operatori della Qualità un elenco, articolato su base nazionale e finalizzato a promuovere la professionalità ed a favorire la ricerca di professionisti in grado di fornire, nei vari ambiti, servizi di consulenza, verifica e ispezione a supporto delle aziende di ospitalità, ristorazione, attività produttive, commerciali e di verifica per l’export.


Comments


Made by Mioni Davide & De Santi Simone

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

Also Featured In

bottom of page