Il Carnevale di Venezia
- Lorenzo Cecchinato (Inviato)
- 19 gen 2017
- Tempo di lettura: 2 min
CARNEVALE DI VENEZIA Venezia città bellissima, famosa per i suoi monumenti e i grandi eventi che da sempre è in grado di organizzare. Primo tra tutti il Carnevale. Una manifestazione capace di far divertire adulti e bambini, grazie alla sua natura allegra e festosa. L’edizione di quest’anno avrà luogo dall’11 al 28 febbraio 2017.
L’atmosfera cittadina cambia in modo significativo durante il Carnevale, le piazze brulicano di divertenti maschere, le calli e i campielli si riempiono di colorati coriandoli mentre i canali veneziani si illuminano con le luci di questo magico evento. Già da gennaio si inizia a respirare un’aria diversa, un’aria di festa e allegria in attesa di uno fra i maggiori eventi mondiali.
Scoprite l’opportunità unica di un Carnevale a Venezia leggendo il nostro articolo; se deciderete di parteciparvi regalandovi qualche giorno di vacanza a Venezia, state pur certi che avrete l’occasione di vivere un’esperienza che ricorderete a lungo.
Questo evento, anche se prettamente flolkloristico, ha robuste origini storiche. Vi siete mai chiesti cosa significa la parola “Carnevale”? Vediamo assieme qualche informazione per arrivare a quest’evento preparati per viverlo nel pieno dei suoi significati. Ecco quindi 3 curiosità da non lasciarsi sfuggire:
Carnevale è un termine che secondo gli esperti può derivare sia da “carrum novalis” ossia “carro navale”, una sorta di carro allegorico a forma di barca con cui gli antichi romani inauguravano le loro
commemorazioni, sia da “carnem-levare” ossia “togliere la carne” facendo riferimento al periodo che quindi precede la quaresima.
Questa festa venne resa “festa pubblica” solamente alla fine del 1200 e tutt’ora viene celebrata solamente nei paesi cattolici.
Il Carnevale è spesso dedicato ad un tema di fondo, al quale ispirarsi per feste ed eventi di contorno.
Comments