top of page

Patrimonio artistico a rischio in Medio Oriente

  • Mattia Fornasier (direttore)
  • 17 nov 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Vi invitiamo a scoprire il patrimonio artistico dello Yemen, l’evento è organizzato dal Museo d'arte orientale, dall'Istituto Veneto per i Beni Culturali e da Monumenta Orientalia, che, nell'ambito della campagna UNESCO #Unite4Heritage, promuovono la rassegna di incontri patrocinata da UNESCO Yemen Patrimonio dell’umanità.

Nel 2016 alcuni tra i maggiori musei occidentali con collezioni di arte orientale, come il Museo Nazionale di Arte Orientale "Giuseppe Tucci", il British Museum, il Musée du Louvre, il Pergamon, l'Ermitage e il Metropolitan, hanno partecipato alla campagna promossa dall'UNESCO, dedicando la loro attenzione al patrimonio storico-artistico dello Yemen (The Yemeni Heritage Week: Museums United for Yemen),che sta vivendo un difficile momento storico. Così anche a Venezia un ciclo di cinque conferenze al Museo d'arte orientale e un convegno di studi internazionale al Museo di Palazzo Grimani illustreranno la vastità di un eredità culturale poco conosciuta in Occidente.Lo Yemen ha un patrimonio culturale di millenni, formatosi soprattutto all’interno dei centri storici del Paese, che hanno fatto da tessuto connettore per lo sviluppo di una eccezionale tradizione artistico-architettonica, fondendo armoniosamente ambiente naturale ed esigenze abitative. Questo legame dell’uomo con il territorio si riscontra sin dall'epoca degli antichi Regni sudarabici — il più noto dei quali è il Regno di Saba —, che facevano già uso di quella tipologia edilizia e che, nell’immaginario comune, rimanda immediatamente allo Yemen: la “casa a torre”.

Con l'affermazione dell’Islam poi, l’architettura yemenita si è arricchita di nuove morfologie costruttive e paradigmi stilistici, e molti templi antichi vennero trasformati in moschee. Gli studi archeologici condotti nello Yemen, infatti, hanno dimostrato una lenta e duratura osmosi tra la civiltà preislamica e quella islamica, che ha permesso una sedimentazione diffusa dei retaggi arcaici nel nuovo alveo culturale.

Nella sala del Museo che ospiterà le conferenze saranno esposti alcuni pannelli fotografico-descrittivi che illustreranno alcuni aspetti di archeologia, arte ed architettura dello Yemen grazie alle testimonianze dirette sia della Missione Archeologica Italiana sia dell’Istituto Veneto. Saranno esposti anche materiali originali di studio dell'archeologo orientalista Alessandro de Maigret, che fu attivo in Yemen sin dagli anni Ottanta, e antiche edizioni di testi di viaggiatori italiani che visitarono il Paese sin dall'Ottocento.

Ecco le date e gli orari delle prossime manifestazioni:

19 novembre ore 10, Museo d’Arte Orientale di Venezia

Laboratorio pratico di tecniche artistiche

Jean Pierre Zocca – Istituto Veneto per i Beni Culturali

16 dicembre, Museo di palazzo Grimani

Yemen, patrimonio dell’umanità. Archeologia, arte e architettura

Convegno internazionale di studi.

Per info: Museo d’arte orientale

Ca’ Pesaro, Santa Croce 2076

30124 Venezia

tel 041 5241173 – pm-ven.orientale@beniculturali.it


Comments


Made by Mioni Davide & De Santi Simone

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

Also Featured In

bottom of page