Mostra Maya Verona
- Giada Simeoni (giornalista)\
- 10 nov 2016
- Tempo di lettura: 2 min

L’esposizione si tiene nella città di Verona presso il Palazzo della Gran Guardia dall'8 ottobre 2016 al 5 marzo. Essa comprende oltre 300 opere provenienti dai principali musei del Messico. Fu resa possibile grazie all’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia del Messico, la mostra è stata promossa dal Comune di Verona con il supporto di Arena Museo Opera ed è prodotta e organizzata da Athemisia Group e Kornice. L’esposizione affronta il tema della cultura di questo antico popolo attraverso le parole e i testi dei Maya utilizzando la più grande rivoluzione antropologica dell’ultimo secolo: la decifrazione della loro scrittura. La mostra comprende sculture dalle forme umane e animali, oggetti d’uso comune, maschere e urne funerarie, fregi e architravi che ricostruiscono antichi ambienti, frammenti di testi, mappe, simboli di potere e molto altro ripercorrono duemila anni di storia attraverso le sei sezioni tematiche della mostra che racconteranno la cultura maya, la decorazione dei corpi (i Maya erano molto attenti alla bellezza e per questo ornavano il corpo con interventi temporanei o permanenti come pitture corporali, elaborate pettinature, tatuaggi e decorazioni dentali); gli abiti e gli ornamenti utilizzati per indicare lo stato sociale, il loro rapporto con gli animali simbolo delle forze naturali, dei livelli del cosmo, degli eventi dei miti cosmogonici; le diverse divinità ed entità sacre adorate da questo popolo, i sacerdoti che le rappresentavano, i paraphernalia dei rituali; l’arte a partire dalla tematica delle attribuzioni e dalla gerarchia delle opere: per la prima volta si presenta l’arte maya a partire da rigorose e specifiche analisi storico-artistiche che sviluppano la tematica delle attribuzioni e arrivano a individuare i grandi artisti della pittura e della scultura. La mostra si articola in sei sezioni tematiche che raccontano la cultura maya, la decorazione dei corpi, gli abiti e gli ornamenti utilizzati per indicare lo stato sociale, il rapporto con gli animali, le diverse divinità ed entità sacre. L’esposizione offre uno sguardo nuovo, innovativo e sorprendentemente attuale sull’arte maya a partire dall’individuazione dei maestri, delle scuole e degli stili: finalmente si ha la possibilità di rapportarsi alle opere attraverso una lettura storico-artistica e non solo archeologica.
Orario apertura della mostra a Verona
Dal lunedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30
Prezzo dei biglietti per la mostra a Verona
Intero € 14,00 (audioguida inclusa)
Ridotto € 12,00 (audioguida inclusa) 65 anni compiuti (con documento); bambini dagli 11 ai 18 anni; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento); appartenenti alle forze dell’ordine, portatori di handicap, possessori Verona card, possessori coupon riduzione L’Arena.
Omaggio (audioguida inclusa) bambini fino a 4 anni non compiuti; guide turistiche con tesserino, 1 accompagnatore per disabile
Aperture straordinarie
1 novembre: 9.30 – 19.30 8 dicembre: 9.30 – 19.30 24 dicembre: 9.30 – 17.30 25 dicembre: 14.30 – 19.30 26 dicembre: 9.30 – 19.30 31 dicembre: 9.30 – 17.30 1 gennaio: 12.30 – 19.30 6 gennaio: 9.30 – 19.30
Telefono: 045 803 3400
Comments