top of page

Week-end in… Trentino!

  • Valentina Racu (Redattore)
  • 13 ott 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Questo mese, in occasione di un week-end lungo come quello del 1 novembre, abbiamo deciso di portarvi a Spormaggiore, sulle Dolomiti della Paganella.

Spormaggiore (TN)

Spormaggiore, a settecento metri di altitudine, si affaccia come in un incredibile ed immensa balconata sul suggestivo paesaggio offerto dalla Valle di Non; il luogo adatto per una vacanza a misura di famiglia, senza tuttavia dover rinunciare alle opportunità che la vicinanza con Trento capoluogo e gli altri importanti centri come Molveno o Riva del Garda. Un’ospitalità schietta e cordiale, la cucina gustosa e genuina, i prodotti tipici dell’apicoltura e della frutticoltura biologica, le strutture sportive per il tennis e per il calcio e i numerosi servizi, sono gli elementi base di un’offerta turistica a disposizione di chi soggiorna negli alberghi o nei numerosi appartamenti da affittare.

Come arrivare sull’Altopiano della Paganella

Per maggiori informazioni e dettagli su come raggiungere l’Altopiano della Paganella, in auto, treno, autobus, potete visitare la seguente pagina: http://www.visitdolomitipaganella.it/it/come-arrivare-paganella-dolomiti-brenta/

Dove dormire

Per informazioni su camere, appartamenti e prezzi potete visitare il sito: http://www.albergoaltspaur.it/

La nostra proposta

Sabato 29 ottobre 2016 (pomeriggio)

Castel Belfort

Per maggiori informazioni visitate la pagina: http://www.visitdolomitipaganella.it/it/castel-belfort/

Domenica 30 ottobre 2016

Il parco faunistico di Spormaggiore, l’emozione del contatto diretto con l’orso bruno

Poco lontano da Castel Belfort, il Parco faunistico si sviluppa in una zona attraversata da un ruscello e piccole cascate. Qui si possono ammirare in un ambiente assolutamente naturale alcuni esemplari di orso bruno europeo, che hanno a loro disposizione un’area di 7000 metri quadrati.

Di recente sono stati introdotti nel parco alcuni esemplari di lupo, su un’area riservata di circa 3500 metri quadrati dotata di due osservatori. Il parco faunistico ospita anche esemplari di gufo reale, un gatto selvatico, volpi e linci.

Per i più piccoli c’è anche un’area dedicata alla fattoria e ai suoi animali: caprette, pony, conigli, galline e faraone.

Orari di apertura

Orario 10.00 - 17.00 Parco Faunistico e Casa del parco Orso

Ultima entrata ore 16.15

  • tutti i weekend di ottobre

  • 31 ottobre

  • 1 novembre

Il costo del biglietto per un adulto è di € 8.

Per maggiori informazioni sul parco e sui costi visitate il sito ufficiale del Parco: http://www.parcofaunistico.tn.it/sito/index.php#

Lunedì 31 ottobre 2016

Un viaggio ai piedi delle Dolomiti del Brenta fra i sapori trentini

MATTINO

La nostra giornata comincia nel bellissimo paese di Spormaggiore, dove incontriamo Gualtiero, titolare dell’Apicoltura Castel Belfort. Assieme a lui scopriamo il fantastico e laborioso mondo delle api, ne restiamo così affascinati che assaggiamo volentieri tutti i suoi dolcissimi mieli! Ci spostiamo di poco fino a raggiungere l’Azienda Agricola Biologica Rampanelli, dove Giovanni ci racconta la sua esperienza nella produzione di mele, pere e piccoli frutti, tutti coltivati con metodi biologici. Terminata la visita ci spostiamo di qualche chilometro e raggiungiamo Quetta di Campodenno, qui Michele, titolare dell’Azienda Agricola Naturalmente, ci spiega come vengono coltivate e raccolte le piante officinali. Tra i profumi degli infusi e delle tisane abbiamo l’imbarazzo della scelta per i nostri acquisti.

PRANZO

Giunta l’ora del pranzo raggiungiamo il paese di Sporminore, qui all’Agritur Sandro non resistiamo al piatto più tipico della tradizione, i tortei di patate accompagnati da salumi, formaggi nostrani e cavolo cappuccio. Terminato il pranzo cosa c’è di meglio di un buon bicchiere di grappa trentina? Non ci lasciamo sfuggire l’occasione e ci dirigiamo nel vicino paese di Campodenno per visitare la Distilleria Pezzi.

POMERIGGIO

Proseguiamo la nostra risalita alla destra del fiume Noce fino a raggiungere il paese di Tuenno dove non può mancare una visita al Caseificio Sociale Tovel. Assaggiamo il Trentingrana, la ricotta fresca e il formaggio nostrano, scegliere cosa acquistare è davvero difficile perché questi formaggi sono tutti buonissimi. Trovandoci a Tuenno, nel periodo che va da maggio a novembre, è d’obbligo una visita al vicino Lago di Tovel. Uno dei gioielli naturalistici del Parco Naturale Adamello Brenta e il più grande lago naturale del Trentino che si trova nel settore settentrionale delle Dolomiti di Brenta.

CENA

La passeggiata a Tovel ci ha fatto venire un certo languorino e quindi decidiamo di procedere con una gustosa cena. Possiamo scegliere tra i piatti tipici dell’Agritur Al Paradis, nel vicino paese di Portolo, frazione di Nanno, oppure possiamo rientrare dalla strada percorsa all’andata fermandoci al Ristorante Pizzeria Centrale di Flavon. Noi li abbiamo provati entrambi, vi assicuriamo che non rimarrete delusi.


Comments


Made by Mioni Davide & De Santi Simone

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

Also Featured In

bottom of page